L’associazione ticinese a difesa degli inquilini

L’ Associazione Svizzera Inquilini / Sezione della Svizzera Italiana (ASI/SSI) è nata nel 1972 con lo scopo di tutelare gli interessi generali degli inquilini residenti nella Svizzera italiana, promuovere la politica dell’alloggio e dare ai propri soci le informazioni e l’assistenza nelle vertenze che li oppongono ai locatori.

L’ ASI/SSI svolge la sua attività nelle sedi regionali di Balerna, Locarno, Massagno e Bellinzona, e su appuntamento offre consulenze anche a Biasca il venerdì mattina.

*** *** ***

Disposizioni vigenti nelle 4 sedi ASI

Nelle nostre sedi è consigliato l’uso della mascherina. Inoltre vanno rispettate le regole di igiene e di comportamento emanate dall’UFSP a protezione della salute della popolazione. Le sedi sono dotate di plexiglas e di liquido disinfettante.

Le consulenze telefoniche continuano ad essere in vigore.

Grazie della vostra cooperazione.

*** *** ***

Assemblea generale ordinaria 2023

L’Assemblea generale ordinaria dell’Associazione Svizzera Inquilini – Sezione della Svizzera Italiana si terrà

Martedì 21 marzo 2023 alle ore 18.00

presso il Cinema Iride, Piazza San Rocco 3, 6900 Lugano

Leggi l’ordine del giorno

A seguire, dalle ore 18.45 circa, verrà proiettato il documentario «Uraman…» di Giovanni Doffini, della durata di 1h.

Infine, dalle ore 20.00 sarà offerto un aperitivo presso la Birreria al Forte (ex bar Pedrini), in via al Forte 1, accanto al Cinema.

L’Assemblea generale ordinaria è aperta a tutti i soci, che devono annunciare – entro il 17 marzo 2023 – la loro partecipazione e fornire i dati personali (nominativo, indirizzo, no. telefono) inviando una e-mail all’indirizzo: federazione@asi-infoalloggio.ch o chiamando le sedi cantonali durante gli orari d’apertura. Hanno diritto di voto le persone che hanno rinnovato la quota sociale per l’anno in corso.

Qualche informazione sul documentario: il 5 gennaio 1982, nella rassegna intitolata «Film svizzeri», l’allora TSI mandò in onda «Uraman…», di Giovanni Doffini. È la storia di una casa situata nella periferia di Lugano (la Casa Rossa nel quartiere Sala dell’ex Comune di Pregassona) e del suo ultimo inquilino Tullio Doffini di 72 anni il quale — dopo avervi vissuto per 50 anni — deve lasciare l’abitazione poiché sfrattato a causa del vetusto impianto elettrico dell’immobile il cui rifacimento risulta troppo oneroso per il proprietario.

Ultimi comunicati stampa:

20.02.2023 – Inquilini sotto pressione: l’Associazione presenta elenco di richieste

Leggi il comunicato stampa

Scarica l’estratto delle 8 rivendicazioni del rapporto
Scarica rapporto in francese
Scarica rapporto in tedesco

19.10.2022 – L’ASI accoglie con favore la raccomandazione del Consiglio federale

Leggi il comunicato stampa

22.08.2022 – Aumento dei prezzi dell’energia: il CF deve agire per evitare la precarietà energetica !

Leggi il comunicato stampa

24.06.2022 – Il Consiglio nazionale deve fermare gli attacchi al diritto di locazione

Leggi il comunicato stampa

Appello al Parlamento: è necessario mettere subito un termine all’attacco contro gli inquilini.

07.03.2023

No all’attacco contro gli inquilini

Lo La lobby immobiliare ha escogitato un piano per indebolire i diritti degli inquilini in Svizzera.
Il suo piano è il seguente: prima facilitare le disdette, poi aumentare le pigioni!
Insieme, opponiamoci a questo attacco contro gli inquilini.
Firmate ora il nostro appello.
Per più info

Firmare l’appello

Studio BASS:

27.02.2022

“78 miliardi di franchi”: lo studio dimostra una ridistribuzione massiccia nel
mercato locativo

Lo studio BASS dimostra l’enorme ridistribuzione nel mercato degli alloggi in
locazione: sebbene le pigioni avrebbero dovuto diminuire a causa dello sviluppo dei
fattori di costo più importanti, si è registrato un forte incremento. Tra il 2006 e il 2021,
questo sviluppo ha portato a una ridistribuzione dagli inquilini ai locatori per un totale
di 78 miliardi di franchi.
Per più info

Riassunto studio BASS (6 pagine, in italiano)

Studio BASS completo (56 pagine, in tedesco)

Crisi coronavirus – documenti utili:

23.03.2020

Parere giuridico spese di locazione locali commerciali

Secondo il parere giuridico (in lingua francese, ora disponibile anche in italiano e in tedesco ) gli inquilini sono interamente o parzialmente dispensati dall’obbligo di pagare la pigione fintantoché è vietato esercitare l’attività commerciale per la quale gli spazi sono stati locati.

Italiano   Français   Deutsch

Servizi dell’ASI-SSI:

 newsletter-def

Newsletter

Resta sempre aggiornato con la nostra Newsletter

mano-chiave-def-copiaCentro Infoalloggio

 

Avete delle domande sul diritto di locazione svizzero a cui non trovate una risposta?
Cercate un consiglio utile per dirimere un problema con il vostro locatore?
Consulta il nostro centro INFOALLOGGIO

ASI produce anche informazione

Tutti i soci ricevono gratuitamente il trimestrale INQUILINI UNITI che informa sugli sviluppi della politica della casa e riporta utili consigli pratici. Essa si sforza pure di preparare testi divulgativi sull’alloggio e di organizzare momenti informativi per la popolazione o per i professionisti del settore.